Salute - Conferenza internazionale sull'allergia all'ambrosia !

«Nelle due giornate - spiega il dr. Giorgio Scivoletto, diretto della Asl Milano 1 - saranno trattati argomenti di ricerca di base, uniti a considerazioni pratiche nei campi della genetica, dell’aerobiologia e della meteorologia, della salute dell’uomo e degli animali e dei problemi di sanità pubblica. Saranno inoltre affrontati aspetti riguardanti l’ecologia e il management, insieme a studi di laboratorio, studi pilota e modelli per nuovi ed innovativi approcci, inclusa la lotta biologica».
Al momento è prevista la partecipazione da venti diversi Paesi europei ed extra europei, per un totale di circa sessanta contributi scientifici, organizzati in sei diverse sessioni. Un esempio concreto di collaborazione internazionale che si realizza sul nostro territorio.
Perché organizzare la 3° Conferenza Internazionale Ambrosia nell’ASL Milano 1?
«Perchè il territorio dell’ASL Milano 1 - risponde il direttore, nella foto - rappresenta una delle aree più infestate da Ambrosia in Europa e quella più infestata in Italia, come si può vedere dalla cartina che vi è stata consegnata in cartella stampa, ove è raffigurata la distribuzione dei livelli di polline di Ambrosia in Europa. E’ importante sottolineare che la 1° e la 2° Conferenza si sono tenute rispettivamente a Budapest (Ungheria) nel 2008 e a Lione (Francia) nel 2012, città rappresentative delle altre due zone maggiormente infestate da Ambrosia in Europa. Il territorio dell’ASL Milano 1 rappresenta una delle aree più inquinate da polline di Ambrosia in Europa e le persone che vivono in questa zona conoscono bene i problemi di salute dovuti alla grande diffusione di questa pianta altamente allergenica: la scelta di organizzare la Conferenza nella nostra ASL è quindi fortemente connessa al contesto territoriale che la caratterizza. Questo è l’aspetto che ha generato il nostro interesse e alimentato la nostra attenzione nella predisposizione di adeguate misure di prevenzione, per la tutela della salute dei nostri cittadini».
E’ importante evidenziare che a distanza di 15 anni dal primo provvedimento regionale, volto a prevenire la patologia allergica da Ambrosia, la Lombardia resta l’unica Regione d’Italia ad aver affrontato in maniera organica questa problematica
In base a quanto previsto dalle “regole” del “lavorare in qualità” e del “miglioramento continuo della qualità nel corso degli anni ha più volte rivisto il contenuto del primo provvedimento, aggiornandolo in base all’evoluzione delle conoscenze, alle mutate necessità, senza trascurare le criticità emerse.
«Esiste una seria attenzione su questo territorio al problema - ha concluso il dr. Scivoletto - , attenzione fortemente condivisa con i Sindaci e con il Presidente del Parco del Ticino, oggi non presente, ma partecipe quanto noi. L’ esperienza della nostra ASL in questo campo è stata ritenuta interessante anche a livello europeo ed internazionale, tant’è che, dopo Budapest e Lione, siamo noi ad organizzare la “Terza Conferenza Internazionale Ambrosia". Sono pertanto orgoglioso che nel nostro territorio possano essere realizzate le due giornate del 3 e 4 aprile che, come potete evincere dai programmi, si preannunciano essere di grande interesse, sia per fare il punto della situazione dopo tutti questi anni di impegno, sia per delineare i futuri sviluppi per la gestione di questa problematica».